ARRIVA TREVISO SUONA JAZZ FESTIVAL 2023, IX EDIZIONE
Lo Studio
Legale Mognon & Partners sostiene anche la IX edizione di Treviso Suona
Jazz Festival, in programma dal 24 al 28 maggio 2023, un evento promosso da
Associazione Urbano Contemporaneo, in collaborazione con il Comune di Treviso e la Provincia di
Treviso.
Il cartellone, dal titolo “Intrecci”, racconta di un festival sempre in movimento, con eventi che attraversano la splendida cornice della città di Treviso, grazie a una formula suggestiva che apre alla musica le porte di diversi luoghi della città.
Anche quest’anno sono attesi concerti esclusivi con musicisti di spicco del panorama nazionale e internazionale, ma al tempo stesso il festival diretto da Nicola Bortolanza conserva e rafforza l’attenzione verso le nuove generazioni, verso il jazz “al femminile” ed il mondo della didattica. Non mancano inoltre mostre ed eventi speciali dedicati al cinema e al fumetto, a conferma della multidisciplinarietà di una manifestazione sempre più includente, in grado di stringere sinergie con Enti e mondo associativo.
Viene anche riconfermata la tradizionale collaborazione con il Conservatorio di Musica Steffani di Castelfranco Veneto e l’Associazione Musicale Manzato di Treviso, partner tutto l’anno nei corsi di formazione a cadenza mensile.
L’anteprima
Si parte sabato 20 maggio con l’inaugurazione di un’emozionante biografia a fumetti dedicata al celebre contrabbassista Charles Mingus. Allestita nel complesso di San Gaetano presso il Museo Nazionale Collezione Salce, l’inaugurazione sarà caratterizzata dagli interventi del giornalista musicale Flavio Massarutto e del fumettista e illustratore Squaz. In apertura non mancherà una introduzione musicale affidata al contrabbassista Alessandro Turchet.
La seconda tappa della giornata toccherà il Teatro La Stanza, con “I solchi del jazz”: una guida all’ascolto, a cura del chitarrista Attilio Pisarri, che intende introdurre alla musica jazz attraverso l’analisi del suo repertorio.
Gli eventi serali
Il primo concerto serale si tiene la sera di mercoledì 24 maggio nell’auditorium della Fondazione Benetton, con un progetto esclusivo targato TSJF e un piccolo “All stars ensemble“. A guidare la formazione è la giovane e affermata pianista Francesca Tandoi, affiancata dal sassofonista Emanuele Cisi e dal contrabbassista Stefano Senni. I tre artisti, uniti da una profonda conoscenza della tradizione, e da uno spiccato senso dello swing, propongono un repertorio dedicato alla cosiddetta "epoca d'oro del jazz".
Giovedì 25 maggio il festival abbina la musica dal vivo alla proiezione di un capolavoro del cinema muto dei primi del ‘900. Questa edizione vede la sonorizzazione del film “The Lodger”, un’opera di Alfred Hitchcock ricca di suspense, un piccolo grande capolavoro del cinema muto in cui è possibile riconoscere i segni distintivi che renderanno inconfondibile lo stile del "maestro del brivido”.
La sera di Venerdì 26 maggio è in programma all’auditorium della Provincia di Treviso ”Big Mama Legacy”, il nuovo progetto di GeGè Telesforo, artista poliedrico e vocalist raffinato, polistrumentista, nonché cultore della musica nera e vincitore del Jazzit Award dal 2010 al 2018. In questo concerto Gegè Telesforo sarà affiancato da un organico composto da alcuni fra i migliori talenti italiani della nuova generazione.
Un concerto imperdibile è atteso sabato 27 maggio, nella cornice del Teatro Mario Del Monaco. “Kind of Bill” è un emozionante omaggio alla musica di Bill Evans con tre stelle del panorama mondiale: il pianista Dado Moroni, il contrabbassista Eddie Gomez e il batterista Joe La Barbera. “Kind of Bill” è una celebrazione dell’eredità che Evans ci ha lasciato, un richiamo alla memoria e allo stile di questo grande Artista. Al tempo stesso questo progetto è anche un omaggio a Eddie Gomez e Joe La Barbera stessi, presenti sul palco, che hanno collaborato a creare la musica e il suono di Bill Evans.
Concerti all’aperto, didattica e laboratori
Sabato 27 maggio, con l’obiettivo di far
fiorire nei giovanissimi un’attenzione musicale, il festival coinvolge gli spazi
del Teatro La Stanza con un laboratorio rivolto ai bambini con età compresa tra
4 e 8 anni.
Nel week end si confermano anche i tradizionali concerti in Loggia dei Cavalieri, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Steffani di Castelfranco Veneto. Le esibizioni vedranno alternarsi giovani talenti del territorio e i docenti del dipartimento jazz del Conservatorio, tra cui il rinomato trombettista Gianluca Carollo e l’eclettico trombonista Mauro Ottolini, uno dei più importanti musicisti italiani, oltre che compositore, arrangiatore e specialista degli ottoni.
Jazz & locali
Parallelamente ai concerti di prima serata
non mancano gli eventi nei locali del centro, dedicati agli artisti del
territorio e a chi volesse coniugare la buona musica con la buona cucina.
I Biglietti dei concerti serali sono acquistabili di persona a Treviso
(i) presso la biglietteria del Teatro Mario Del
Monaco
(ii) presso il negozio Mezzoforte cd, Via Giovanni
Pascoli 11, tel. 0422
540365.
Di seguito i link per acquistare on line i biglietti dei tre concerti serali :
https://www.vivaticket.com/it/ticket/gege-telesforo-big-mama-legacy/204589
Per tutte le informazioni e il programma completo si consiglia di visitare il sito web del festival: www.trevisosuonajazz.it.
(in fotografia Dado Moroni, Kind of Bill, fotografia di Roberto Cifarelli)




